
Nota Importante:
TiCann SA ha presentato una domanda all’Ufficio Federale della Sanità Pubblica (UFSP) per ottenere un’autorizzazione eccezionale alla distribuzione di cannabis ricreativa, in conformità con l’articolo 8a della Legge sugli stupefacenti (LStup) e i relativi regolamenti. Questa domanda è attualmente in fase di valutazione da parte dell’UFSP e tutte le attività pianificate dipendono dall’approvazione regolamentare.
Panoramica del Progetto
L’iniziativa “Cannabis in Ticino” è un progetto di ricerca completo, progettato per raccogliere dati significativi sui modelli di consumo di cannabis, sugli impatti sulla salute e sugli effetti sociali in un contesto controllato. Il progetto è stato sviluppato meticolosamente per rispettare tutte le normative federali e comunali e non può procedere senza l’approvazione formale dell’Ufficio Federale della Sanità Pubblica, il cui esame della nostra domanda è attualmente in corso.
Studio Scientifico di Scienze Sociali
Progettato e condotto in modo indipendente dal collettivo di ricerca Unexplored Realities della Scuola di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università di San Gallo.
Si concentra su modelli sociali, comportamenti d’uso e impatti sulla comunità.
L’analisi dei dati viene effettuata autonomamente dai ricercatori di HSG-UXR per garantire l’integrità scientifica.
Analisi Osservazionale
Include il monitoraggio della salute e l’analisi delle tendenze regionali.
Supervisionata da Areté Solutions, un’organizzazione di ricerca clinica indipendente.
Fornisce dati critici su salute e sicurezza a complemento dei risultati delle scienze sociali.
Ruolo di TiCann
* Organizzare la struttura della sperimentazione pilota.
* Gestire gli aspetti logistici della ricerca.
* Finanziare l’iniziativa.
* Distribuire prodotti a base di cannabis ai partecipanti (previa approvazione dell’UFSP).
* Garantire il pieno rispetto di tutti i requisiti normativi.
Per mantenere l’indipendenza scientifica e l’integrità della ricerca, TiCann ha:
* Delegato lo studio scientifico di scienze sociali interamente all’Università di San Gallo.
* Nominato Areté Solutions per supervisionare e coordinare la raccolta dei dati osservazionali.
* Stabilito protocolli per garantire che i risultati della ricerca vengano analizzati in modo obiettivo.